https://www.museovilladitraiano.it/assets/img/logo-new1.png
https://www.museovilladitraiano.it/assets/img/logo-new1.png
  • La Valle degli Imperatori
  • Arcinazzo Romano
  • Il Museo Archeologico
  • La villa
    • La pittura di pietra: i marmi
    • Il lusso privato: gli affreschi della Villa di Traiano
    • La residenza dorata: gli stucchi
  • Carta dei servizi
  • Staff
  • Catalogo reperti
  • Contatti

La villa

  • Home
  • La villa
  •   La villa

La villa di Traiano ad Arcinazzo Romano

L’attribuzione della villa di Arcinazzo Romano a Traiano, suggerita da fonti scritte ed epigrafiche, è confermata dai risultati dello scavo e da alcuni importanti rinvenimenti di fine ottocento, quando furono recuperate condotte d'acqua in piombo (fistulae) recanti il nome dell’Imperatore. Questa dimora d'alta quota occupa parte del pianoro che, dalle pendici del Monte Altuino (1200 m s.l.m.), digrada verso valle. Lungo il pendio furono realizzate due vaste platee pianeggianti orientate in senso Est-Ovest; da quella più a valle, al momento unica oggetto di scavi, provengono tutti materiali esposti. Quella superiore, più vasta della precedente e che le indagini geofisiche confermano ricca di ulteriori resti monumentali, non è mai stato oggetto di scavo ed è tutta ancora da svelare. Le architetture della platea sono razionali ed ordinate e si dispongono attorno a un giardino rettangolare: a sud un portico fiancheggia il lato lungo e si interrompe in corrispondenza del colonnato antistante la parte più rappresentativa della residenza: al centro era un amplio triclinio (sala da pranzo), dotato di una fontana monumentale che riempiva un lacus sottostante. La semi cupola del ninfeo era decorata in tessere di pasta vitrea in varie sfumature di azzurro, che, riflettendo i raggi del sole che colpivano il sottostante specchio d'acqua, creavano un mirabile gioco di luci e colori. A destra e a sinistra del triclinio vi era una successione di ambienti di forma, dimensioni e funzioni identiche: due ampi atrii conducevano ad altrettanti ambienti gemelli: da uno di essi (Ambiente XVIII) provengono gli stucchi esposti. Nella parte nobile della villa i pavimenti erano realizzati in opus sectile, tecnica che prevedeva l’uso di piccoli elementi di marmo per disegnare forme variopinte affiancando marmi di diversi colori, in una sorta di “pittura di pietra”. La decorazione delle pareti era affidata anche a straordinari stucchi dorati e alle pitture parietali. che danno l’idea della magnificenza originaria di questa residenza, una perla di raffinata bellezza incastonata in un paesaggio montano di grande suggestione.

 


Condividi sui social
https://www.museovilladitraiano.it/immagini_pagine/15/la-villa-15-600.JPG https://www.museovilladitraiano.it/assets/img/immagine_pagina.jpg
https://www.museovilladitraiano.it/immagini_pagine/15/la-villa-15-87-330.jpg Visuale aerea Villa di Traiano
https://www.museovilladitraiano.it/immagini_pagine/15/la-villa-15-88-330.jpg Il Triclinio della Villa
https://www.museovilladitraiano.it/immagini_pagine/15/la-villa-15-89-330.jpg Panoramica della platea inferiore della Villa di Traiano
https://www.museovilladitraiano.it/immagini_pagine/15/la-villa-15-90-330.jpg Prospettiva del giardino dall'Ambiente X
https://www.museovilladitraiano.it/immagini_pagine/15/la-villa-15-138-330.jpg Prospettiva della Villa dal giardino
https://www.museovilladitraiano.it/immagini_pagine/15/la-villa-15-139-330.jpg Corridoio di ingresso della Villa
  •   Video
Introduzione e Platea Superiore
Platea Inferiore
Il Complesso Monumentale
Villa di Traiano: il Triclinio
Ipotesi ricostruttiva della Facciata
Il Giardino Monumentale
Ricostruzione dell'Ambiente XVI
Villa di Traiano: Credits
https://www.museovilladitraiano.it/immagini_pagine/12/il-lusso-privato-gli-affreschi-12-330.jpg

Il lusso privato: gli affreschi della Villa di Traiano

https://www.museovilladitraiano.it/immagini_pagine/20/la-residenza-dorata-gli-stucchi-20-330.JPG

La residenza dorata: gli stucchi

https://www.museovilladitraiano.it/immagini_pagine/155/la-pittura-di-pietra-i-marmi-155-330.jpg

La pittura di pietra: i marmi

  • https://www.museovilladitraiano.it/assets/img/logo-new1.png https://www.museovilladitraiano.it/assets/img/logo-new1.png
  • Realizzato con il contributo della Regione Lazio - Direzione Regionale Cultura, Politiche giovanili e Lazio Creativo - L.R. n. 24/2019

2020 © Gestup S.r.l. - Copyright. All Rights Reserved.